Se Chrome non è il massimo per voi, o se siete dei fan di Mozilla, o se vi piacerebbe solo la possibilità di guardare video in flash ogni tanto, l'ultima versione Android di Firefox è la soluzione migliore che fa per voi.
Mozilla continua a stupire con aggiornamenti costanti, e sopratutto correggendo un problema a non dir poco irrilevante: il supporto Flash è tornato in KitKat. (È ancora contrassegnato come irrisolto nelle note di rilascio di Firefox 27, ma provandolo su un Nexus 7 con a bordo la 4.4.1, funziona! Si deve avere all'interno del proprio device una versione archiviata di Flash per far funzionare il plug-in. Inoltre in Firefox, il team ha aggiunto le traduzioni in lituano, sloveno, inglese Sud Africano e thai, oltre a un paio di modifiche dell'interfaccia utente.
Non c'è più l' "iOS-style over-scrolling" sui contenuti web, è stato cambiato con l' "highlight Android standard" (quel piccolo lampo colorato che si ottiene quando si tenta di scorrere oltre la fine della pagina). Per selezionare il testo è ora un po più facile , e per gli esperti di sicurezza e di privacy saranno felici di sapere che il TLS 1.1/1.2 è ora abilitato come impostazione predefinita.Ci sono una manciata di altre modifiche che saranno utili per gli sviluppatori web (in particolare il supporto al WebRTC), più le solite correzioni di bug e di sicurezza.
0 disqus-default:
Posta un commento