• Ultime News

    giovedì 31 ottobre 2013

    Android 4.4 KitKat ufficiale: elenco dettagliato di tutte le funzioni e le novità

    A bordo del Nexus 5 appena annunciato da Google, è stata lanciata la nuova versione 4.4 di Android denominata KitKat. Molti rumors si sono susseguiti in questi mesi riguardo nuove funzioni che avrebbe avuto questa nuova versione del sistema operativo, ed oggi tutto viene confermato ufficialmente.
    Di seguito andremo ad analizzare nel dettaglio tutte le novità presenti in Android 4.4 KitKat.
    Interfaccia utente
    L’interfaccia di Android 4.4 KitKat risulta radicalmente cambiata rispetto a quella delle precedenti versioni di Android.
    • LAUNCHER

    Per la prima volta nella storia di Android, Google rende trasparenti sia la barra delle notifiche che quella di navigazione contenente i pulsanti Indietro, Home e Task. Inoltre sono ufficiali anche le icone bianche presenti nella barra delle notifiche.

    • APP DRAWER

    Totalmente modificato anche l' App Drawer. Non c’è più lo sfondo nero durante lo sfoglio delle applicazioni ma una sorta di trasparenza molto piacevole grazie alla quale è possibile intravedere lo sfondo del dispositivo. Le icone risultano di dimensione più grande rispetto a quelle presenti nelle precedenti versioni di Android ed ora tutto è a pieno schermo. Non abbiamo infatti le sezioni “Applicazioni” e “Widget”, mentre resta immutato l’effetto di sfoglio dell’app drawer, proprio come nelle precedenti versioni del sistema operativo. Da notare, inoltre, che sul Nexus 5 la griglia di icone dell’app drawer è 5×4 ed è la stessa anche nelle homescreen.

    • LOCKSCREEN

    Si nota qualcosa di diverso rispetto ad Android 4.3 e precedenti. Mentre il cerchio centrale per lo sblocco è rimasto lo stesso, vi è stata l’introduzione dell’icona della fotocamera nella parte bassa a destra, come potete vedere dall’immagine. Selezionando l’icona e trascinandola verso sinistra, si lancerà l’applicazione della Fotocamera. Quest’ultima, però, può essere anche lanciata semplicemente effettuando uno slide verso sinistra dalla schermata di blocco schermo, come avviene da Android 4.2 Jelly Bean.
    Ovviamente è possibile inserire anche dei widget nella lockscreen come da Android 4.2 Jelly Bean.


    • IMPOSTAZIONI

    Le Impostazioni di Android 4.4 KitKat sembrano essere rimaste quelle classiche: sfumatura dal grigio scuro al grigio chiaro e pulsanti rapidi per attivare/disattivare WiFi e Bluetooth. Naturalmente vi sono delle novità interessanti sotto il profilo di nuove funzioni aggiunte.

    • QUICK SETTINGS

    Così come le Impostazioni, anche i Quick Settings restano invariati, sia per numero che per funzionalità. Come sempre in Android stock, quindi, si potrà attivare/disattivare il WiFi ed il Bluetooth, regolare la luminosità ed effettuare poche altre operazioni che, per poter essere completate, ci rimandano nelle Impostazioni.

    Funzioni ed Impostazioni
    Come abbiamo già accennato, le Impostazioni sono rimaste invariate dal punto di vista grafico ma sono aumentate dal punto di vista delle funzioni. E’ infatti possibile notare come vi siano nuove sezioni nelle Impostazioni.
    • TAP & PAY

    Con Tap & Pay è possibile effettuare pagamenti tramite NFC con in associazione il proprio account Google o la propria SIM.

    • LOCALIZZAZIONE

    Nelle Impostazioni, recandosi in “Accesso alla posizione“, è stata rimossa l’opzione “Accesso alla mia posizione” ed è stata inserita la sezione “Location mode“, ovvero “Modalità di localizzazione“.
    Invece di avere la possibilità di scegliere se utilizzare il GPS e/o Wi-Fi/3G, adesso si è in grado di selezionare 3 differenti modalità:
    • Precisione elevata (High accuracy): utilizzo di GPS, WiFi e 3G
    • Risparmio batteria (Battery saving): utilizzo di solo WiFi
    • Solo sensori sul dispositivo (Device sensors only): utilizzo di solo GPS
    Un’altra miglioria che sarebbe stata apportata riguarderebbe la cronologia di accesso alla posizione. Tramite questo potente e desiderato meccanismo che su Android si attendeva da tempo immemore, si ha la possibilità di vedere quali servizi/processi hanno utilizzato la localizzazione sul dispositivo ed anche in che modalità.
    Come potete notare voi stessi, i servizi/processi che hanno utilizzato la localizzazione in questo caso sono stati Android System e Google Services, e non vi sono tracce di applicazioni come ad esempio Facebook, Google+ ed altre che richiedono la posizione. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che gli sviluppatori dovranno a mano a mano aggiornare le loro app (Google stessa a quanto pare dovrà farlo) affinchè includano il supporto a questa funzionalità davvero molto interessante e potente, in modo che l’utente possa rendersi conto di quale applicazione (e non solo processo di sistema) stia consumando enormemente al batteria a causa della localizzazione.



    • PRINT CLOUD

    Print Cloud è utile per stampare documenti, foto e qualsiasi altro dato via wireless grazie alla funzionalità dell’applicazione Cloud Print presente sul Play Store. In questo modo direttamente dal proprio dispositivo Android si potrà avere una migliore gestione della stampa via wireless.


    Novità generali
    Oltre i cambiamenti che abbiamo appena visto interessare l’intera interfaccia di Android ed alcune funzioni all’interno delle Impostazioni, sono state introdotte ancora altre novità.

    • GOOGLE NOW E GOOGLE SEARCH

    Google Now è molto più reattivo. Basta semplicemente dire “Ok Google” all’interno di Google Now per effettuare una nuova ricerca. Google Now è accessibile in due modi: il primo è quello classico di swype verso l’alto dalla navigation bar; il secondo è tramite uno swype verso sinistra partendo dall’ultima homescreen a sinistra.
    Google Search, invece, si può lanciare dicendo “Ok Google” direttamente dalla homescreen.
    Nexus 5 ed Android 4.4 KitKat hanno introdotto la modalità “always listening”, proprio come il Moto X. 

    • BOOTANIMATION

    Confermata ed ufficiale anche la nuova Bootanimation, che va ad uniformarsi con quella a bordo dei dispositivi Google Edition (Samsung Galaxy S4 ed HTC One), come si può vedere dal seguente video.

    • VELOCITA’, FLUIDITA’ E COMPATIBILITA’ CON DISPOSITIVI DI FASCIA BASSA

    Android 4.4 KitKat è stato progettato per girare fluido anche su dispositivi aventi un hardware non molto prestante, ed in particolare anche per dispositivi che hanno a bordo 512 MB di RAM. L’esperienza utente quindi dovrebbe essere migliorata parecchio in generale a prescindere dal dispositivo in sè.

    • REALIZZAZIONE APPLICAZIONI

    Con Android 4.4 KitKat gli sviluppatori avranno a disposizione nuovi strumenti per poter sviluppare applicazioni, consentendo essi di creare app a pieno schermo sfruttando ogni singolo pixel del display. Saranno presenti anche nuove animazioni da poter implementare nelle proprie operazioni, le quali “addolciranno” l’esperienza utente con questa versione di Android.

    • BLUETOOTH

    Novità interessano anche il Bluetooth. Con Android 4.4 KitKat è stato ampliato il range di dispositivi compatibili via Bluetooth con Android, ed anche il risparmio energetico è stato perfezionato, tutto grazie al Bluetooth HID over GATT (HOGP). Grazie invece al Bluetooth MAP, ora direttamente le app possono scambiare informazioni con dispositivi nelle vicinanze.

    • INFRAROSSI

    Come accennatovi in un precedente articolo, Android 4.4 KitKat introduce nativamente in Android la funzionalità IR Blaster, tarmite la quale si possono comandare apparecchi elettrodomestici tramite gli infrarossi.

    • WIFI TDLS

    Anche il WiFi è stato migliorato ed, in particolare, è stato introdotto il WiFi TDLS (Tunneled Direct Link Setup), che permette di effettuare streaming di contenuti tra dispositivi collegati alla stessa rete WiFi in un modo più veloce e meno dispendioso di energie.

    • DISPOSITIVI NEXUS AGGIORNABILI

    Android 4.4 KitKat sarà disponibile nelle prossime settimane in tutto il mondo per i dispositivi Nexus 4, Nexus 7 e Nexus 10. Google non specifica se per Nexus 7 intende sia la versione 2012 che quella 2013, ma è escluso il Galaxy Nexus da questo aggiornamento. Galaxy Nexus, quindi, si ferma ad Android 4.3 Jelly Bean. Pare che l'HTC One lo riceverà tra 90 giorni ed il Google Play Edition tra 15.

    • SUPPORTO A NUOVI SENSORI

    Android 4.4 KitKat supporta nuovi sensori a basso consumo che svolgono operazioni senza andare ad influire pesantemente sull’autonomia dei dispositivi. Tra questi sensori vi sono quelli per il conteggio dei passi e per il rilevamento dei passi, che funzionano anche quando lo schermo è spento.

    • FUNZIONE SCREEN RECORDER

    Grazie a questa funzione, gli sviluppatori potranno girare video direttamente della propria applicazione dal dispositivo su cui è installata. Ovviamente i video saranno girati in alta qualità e daranno una grossa spinta a tutorial, video di marketing e così via.

    • NFC

    Una novità riguarda anche l’NFC. Con questa nuova versione di Android, infatti, è possibile utilizzare il proprio dispositivo come una vera e propria carta di credito, per poter effettuare pagamenti di ogni tipo. Gli sviluppatori, quindi, potranno usufruire anche di questa funzionalità per implementarla nelle proprie applicazioni.

    • STORAGE ACCESS FRAMEWORK

    Questa funzionalità ci permetterà di accedere molto velocemente al provider di servizi di storage preferito dall’utente. Anche in questo caso, gli sviluppatori potranno implementarla nelle loro applicazioni e dare agli utenti la possibilità di sfogliare i propri contenuti multimediali dal proprio provider preferito.

    • NOVITA’ SMS

    Vi sono delle novità anche per quanto riguarda gli SMS. Con Android 4.4 KitKat, qualora installiamo un’applicazione alternativa per gli SMS e la rendiamo predefinita, potremo inviare SMS solo da quell’ applicazione mentre tutte le altre potranno solamente leggere i messaggi inviati/ricevuti.

    • SERVIZIO NOTIFICHE MIGLIORATO

    Il servizio di accesso alle notifiche ora è stato migliorato in quanto può leggere molte più informazioni sulle notifiche entranti.

    • BROWSER 

    In Android 4.4 KitKat vi è stata una nuova implementazione di WebView che è basata su Chromium. In sostanza, questo significa che il Browser supporta tutti i linguaggi web, HTML 5, e prestazioni migliori grazie al nuovo JavaScript Engine V8.

    • SICUREZZA

    Un occhio attento è stato posto anche alla sicurezza. SELinux è stato aggiornato ed ora da “permissive” è passato ad “enforced”. Questo significa che app che violano determinati parametri saranno bloccate.


    • Blogger Comments
    • Facebook Comments

    0 disqus-default:

    Posta un commento

    Item Reviewed: Android 4.4 KitKat ufficiale: elenco dettagliato di tutte le funzioni e le novità Rating: 5 Reviewed By: frated77
    Scroll to Top